Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

I rapporti bilaterali

 

I rapporti bilaterali

Italia e San Marino

La Repubblica di San Marino, da un lato, e, dall’altro, le aree del territorio italiano oggi prevalentemente ricomprese nelle Regioni Emilia - Romagna e Marche oltre agli stessi Stati preunitari italiani, condividono secoli di storia e di relazioni.

Dopo l’iniziale definizione del rapporto con l’Italia unita, avviata dalla Convenzione italo-sanmarinese del 1862 e più volte aggiornata, l’Accordo di Amicizia e Buon Vicinato, del 31 marzo 1939 con il Regno d’Italia, è tuttora il principale riferimento bilaterale che regola i rapporti fra San Marino e Italia. Numerosi atti sono stati sottoscritti successivamente dai due Stati negli oltre ottanta anni trascorsi.

Lingua, cultura e religione accomunano le identità di San Marino e dell’Italia in un rapporto stretto e in continua evoluzione. Esso, alimentato da ricorrenti scambi di popolazione nella penisola, si sostanzia anche dai tanti legami personali e famigliari.

Incontri e contatti diretti fra le Autorità dei due Paesi a livello nazionale e territoriale sono articolati e costanti. L’ultima visita di Stato risale al 13 giugno 2014 con il Presidente della Repubblica italiano Giorgio Napolitano.

foto 16

 

 


40