Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

I manoscritti miniati della collezione di Papa Benedetto XIV (1740-1758) (Londra, 25 gennaio 2023)

Mercoledì 25 gennaio l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in San Marino, presenta la conferenza “I manoscritti miniati della collezione di Papa Benedetto XIV (1740-1758)“.

Sono poche le figure giunte dal passato che esercitano ancora un grande fascino su noi moderni. Tra queste, il Medioevo evoca quella del copista e miniatore, che, nel silenzio di uno scriptorium di un monastero, è faticosamente intento al suo paziente lavoro. Un’opera indispensabile, la sua, per conservare e tramandare attraverso abile perizia un inestimabile patrimonio millenario.

Il bolognese Prospero Lambertini, uno dei maggiori collezionisti di manoscritti della sua epoca, aveva ben chiaro il valore di quest’arte. Divenuto Papa col nome di Benedetto XIV, nel 1740 donò la sua preziosissima raccolta (25.000 libri a stampa e 450 manoscritti) all’Alma Mater Studiorum, l’Università di Bologna, che lo ricorda come “Amplificator Maximus” nell’iscrizione all’ingresso della Biblioteca da lui edificata. Apprezzato universalmente per la sua illuminata cultura, fu benvoluto anche in Inghilterra, tanto che alla sua morte Horace Walpole lo definì in un’epigrafe a lui dedicata “il migliore dei pontefici”. Saranno presentati tre codici sacri tardomedievali, giunti nelle mani del Papa attraverso diverse vicende, che rivivranno sfogliandoli insieme.

La cura del copista medievale trova oggi il suo parallelo nell’arte editoriale del libro facsimilare di pregio, che l’Editore IMAGO persegue da oltre vent’anni. Grazie all’alta specializzazione raggiunta nella restituzione moderna della grande tradizione libraria, e con gli accordi di concessione stretti con le più illustri Biblioteche, unendo l’antica arte della miniatura alla più moderna tecnologia, si ottiene un libro nuovo e ricercatissimo, che si è fatto strada in campo editoriale, conquistando una significativa parte del mercato bibliofilo e imponendosi come autorevole alter-ego dei preziosi codici dai quali prende le mosse.

I collezionisti moderni ottengono così la possibilità di stringere tra le mani e di sfogliare le fedelissime riproduzioni dei manoscritti gelosamente custoditi da prestigiose Istituzioni (Bibl. Estense Universitaria-Modena, Bibl. Marciana-Venezia, Bibl. Apostolica Vaticana- Roma, Bibl. Nazionale Centrale-Firenze, Bibl. Angelica-Roma, Bibl. Gambalunga-Rimini, Bibl. Reale-Torino, Bibl. Nationale de France, Parigi, Bibl. Laurenziana-Firenze, British Library-Londra, Rylands Library- Manchester ed altre ancora) e, per ovvie ragioni di tutela, consultabili solo attraverso opportune cautele. Attraverso queste incantevoli opere si potranno godere le stesse sensazioni dei lettori del passato.

La conferenza, tenuta dalla Prof.ssa Maria Giovanna Fadiga Mercuri, filologa, e dalla dottoressa Barbara Bertoni, Direttore di IMAGO S.r.l., verte sul racconto delle vicissitudini della Collezione Lambertini e della prestigiosa Biblioteca Universitaria di Bologna, che conserva questi capolavori. Un ulteriore contributo giungerà dalla British Library di Londra attraverso il resoconto del responsabile della Sezione Manoscritti John Lee, che illustrerà l’importanza delle edizioni facsimilari nel settore della bibliofilia e dello studio.

Saranno presenti Inigo Lambertini, Ambasciatore d’Italia in UK e discendente dell’illustre pontefice, e Sergio Mercuri, Ambasciatore d’Italia a San Marino.

 

Per info: https://iiclondra.esteri.it/iic_londra/it/gli_eventi/calendario/2023/01/the-illuminated-manuscripts-from.html

  • Tag:
  • N