Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra SWIT, Science Women of Italy: I° ciclo seminariale

WhatsApp Image 2025-06-24 at 11.13.17

Nell’ambito della Mostra SWIT – Science Women of Italy, il giorno 29 maggio 2025 si è tenuto il primo incontro di approfondimento dedicato a protagoniste in ambito STEM presso l’Università degli Studi di San Marino che ha visto coinvolte la fisica Laura Gobbi, direttrice generale dell’Università, la matematica Chiara Giacomoni e Maria Belen Giacomone, docente di geometria, con il coinvolgimento dell’Ufficio brevetti di San Marino, per una ricognizione dell’evoluzione delle innovazioni femminili coperte da brevetto in Europa e San Marino, e della delegazione sammarinese di Soroptimist, organizzazione che cura la messa a disposizione su base europea di borse di studio a supporto di ricercatrici e studiose STEM.

Un incontro volto a far progredire una diversa narrazione del ruolo della donna, anche e soprattutto in ambito scientifico, un settore  che nell’immaginario comune è relegato al mondo maschile. Ogni sfida umana passa attraverso la conoscenza che animata da spirito di innovazione, coraggio e passione porta le donne ad intraprendere  determinati percorsi di vita e di carriera. La mostra e l’incontro seminariale hanno voluto dare voce e visibilità alle conquiste delle scienziate italiane, donne che con il loro lavoro hanno lasciato un segno indelebile nel panorama della ricerca, apportando scoperte fondamentali.

L’istruzione rappresenta il fondamento di un vero e proprio “punto di svolta”, volto a stimolare l’interesse verso le STEM attraverso il supporto di strumenti concreti, come borse di studio, programmi dedicati e campagne di sensibilizzazione. Una nuova fase cruciale per innescare un cambiamento radicale e duraturo, valorizzando il ruolo di rilievo che le donne possono offrire alla società e al mondo intero, affermandosi come modelli ispiratori per altre future generazioni.  

Un’altra significativa partecipazione è arrivata dal Soroptimist della Repubblica di San Marino, da sempre impegnato nella valorizzazione e promozione del talento femminile, ribadendo il suo sostegno concreto attraverso l’assegnazione di borse di studio in ambito STEM. La donna, ancora una volta, figura centralizzante del progresso nella scienza.

Per maggiori info: http://www.switstem.it/