Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sanità, ancora aperti i bandi per diventare direttori di Ortopedia e Farmaceutica

C’è ancora tempo per iscriversi ai bandi di selezione per la proposta di nomina di “Direttore Uoc Farmaceutica” e “Direttore Uoc Ortopedia” dell’Istituto per la sicurezza sociale. I bandi sono disponibili sul sito web dell’Iss (http://www.iss. sm/on-line/home/articolo49012554.html). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero telefonico 0549-994200 oppure inviare un messaggio all’indirizzo di posta elettronica francesca.masi@iss.sm. Direttore Unità organizzativa complessa Farmaceutica-Staff e Servizi Comuni – Titoli di studio richiesti: laurea in Farmacia. Requisiti: possesso del titolo di specializzazione, come previsto dai regolamenti sull’autorizzazione e accreditamento in vigore; avere il godimento dei diritti civili e politici; idoneità fisica alla mansione specifica del profilo oggetto del concorso, il relativo accertamento è effettuato a cura dell’Iss prima dell’immissione in servizio; non aver subito, con sentenza passata in giudicato, condanne penali per reato non colposo, che comportino restrizione della libertà personale per un tempo non inferiore a un anno, ovvero che comportino per lo stesso spazio di tempo l’interdizione dai pubblici uffici; non essere decaduti da un impiego nella Pubblica amministrazione per una delle cause indicate; non aver subito sanzioni disciplinari superiori all’ammonizione, ai sensi delle norme di disciplina vigenti; anzianità di servizio di almeno 6 anni; riconosciuta autorevolezza professionale, attestata anche da esplicita produzione scientifica. Per partecipare al presente bando di selezione, il candidato deve presentare formale domanda di ammissione, sottoscritta in originale, contenente nome e cognome del candidato, luogo e data di nascita, domicilio o residenza per il recapito delle comunicazioni relative alle operazioni di selezione, eventuale indirizzo e-mail. Inoltre deve allegare alla domanda certificato di cittadinanza; certificato di residenza; certificato penale generale; certificato dei carichi pendenti; certificato godimento diritti civili e politici; certificato di laurea in originale o in copia conforme; curriculum vitae come da modello Europass, sottoscritto in originale, le esperienze professionali lavorative con informazioni specifiche su incarichi ed esperienze professionali e attività formative, partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, effettuati anche all’estero, che abbiano finalità di formazione e aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica nel campo specifico; eventuali titoli di studio aggiuntivi, pubblicazioni e attestazioni; eventuali ulteriori attestati, pubblicazioni scientifiche attinenti alla materia che possano costituire elemento di valutazione della professionalità ed esperienza lavorativa; certificato attestante di non essere decaduto da un impiego nella Pubblica amministrazione sammarinese o in un’altra azienda pubblica; e certificato attestante di non aver subito sanzioni disciplinari superiori all’ammonizione. Le domande di ammissione, così formulate, dovranno pervenire, in busta chiusa, contenente copia di un documento di identità valido, tramite posta raccomandata o consegna a mano, alla direzione generale dell’Istituto per la sicurezza sociale, via Scialoja 20 47893 Borgo Maggiore (San Marino), entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 1° agosto. Direttore Unità organizzativa complessa di Ortopedia-Dipartimento Ospedaliero – Titoli di studio richiesti: Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Requisiti: possesso del titolo di specializzazione, come previsto dai regolamenti sull’autorizzazione e accreditamento in vigore; avere il godimento dei diritti civili e politici; idoneità fisica alla mansione specifica del profilo oggetto del concorso, il relativo accertamento è effettuato a cura dell’Iss prima dell’immissione in servizio; non aver subito, con sentenza passata in giudicato, condanne penali per reato non colposo, che comportino restrizione della libertà personale per un tempo non inferiore a un anno, ovvero che comportino per lo stesso spazio di tempo, l’interdizione dai pubblici uffici; non essere decaduti da un impiego nella Pubblica amministrazione; non aver subito sanzioni disciplinari superiori all’ammonizione; anzianità di servizio di almeno 6 anni; riconosciuta autorevolezza professionale, attestata anche da esplicita produzione scientifica. Per partecipare al bando di selezione, il candidato deve presentare formale domanda di ammissione, sottoscritta in originale, contenente nome e cognome del candidato, luogo e data di nascita, domicilio o residenza per il recapito delle comunicazioni relative alle operazione di selezione ed eventuale indirizzo e-mail. Inoltre deve allegare alla domanda certificato di cittadinanza, certificato di residenza; certificato penale generale; certificato dei carichi pendenti; certificato godimento diritti civili e politici; certificato di laurea in originale o in copia conforme; curriculum vitae come da modello Europass, sottoscritto in originale, le esperienze professionali lavorative con informazioni specifiche su incarichi ed esperienze professionali e attività formative, partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, effettuati anche all’estero, che abbiano finalità di formazione e aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica nel campo specifico; eventuali titoli di studio aggiuntivi, pubblicazioni e attestazioni; eventuali ulteriori attestati, pubblicazioni scientifiche attinenti alla materia che possano costituire elemento di valutazione della professionalità ed esperienza lavorativa; certificato attestante di non essere decaduto da un impiego nella Pubblica amministrazione sammarinese o in un’altra azienda pubblica; e certificato attestante di non aver subito sanzioni disciplinari superiori all’ammonizione. Le domande di ammissione, così formulate, dovranno pervenire, in busta chiusa, contenente copia di un documento di identità valido, tramite posta raccomandata o consegna a mano, alla direzione generale dell’Istituto per la sicurezza sociale, via Scialoja 20 47893 Borgo Maggiore (San Marino), entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 1° agosto.

  • Tag:
  • N