La settimana prossima verrà celebrata in tutti i continenti, tramite la rete diplomatico-consolare e degli Istituti di Cultura italiani, la terza edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. L’iniziativa si colloca nel quadro dell’azione svolta dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e da altre Amministrazioni Pubbliche italiane a sostegno del settore agroalimentare, che rappresenta uno dei settori trainanti del commercio estero italiano, avendo superato per la prima volta la soglia dei 40 miliardi di Euro nel 2017. Tra gli assi portanti di questa terza edizione, oltre a quello consolidato della promozione della “Dieta Mediterranea”, figura anche la connessione con la celebrazione del 150mo anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini, che fu grande anche nella passione per la buona cucina e la gastronomia.
Tale connessione contraddistinguerà l’evento principale della settimana a San Marino, una serata di musica e cucina al Teatro Titano, dal titolo “Il profumo della Musica, i profumi della Cucina Italiana”. L’evento vuole celebrare il grandissimo musicista, ma intende anche fare un ritratto di quello che è stato il massimo esperto di buona cucina tra i musicisti. È stato Rossini ad affermare: “Non conosco un’occupazione migliore del mangiare, cioè, del mangiare veramente. L’appetito è per lo stomaco quello che l’amore è per il cuore. Lo stomaco è il direttore che dirige la grande orchestra delle nostre passioni”.
Un tenore, una soprano, un pianista ed un attore, alternando brani musicali cantati (Arie e Duetti) a brani musicali per pianoforte (dai “Péchés de vieillesse”) e a racconti tratti dalla sua biografia, presenteranno i volti diversi e variegati del Maestro pesarese, con aneddoti legati alla sua vita musicale ed all’ininterrotta attività di esperto e raffinato cuoco. Al termine dello spettacolo, nel ridotto dello stesso Teatro Titano, verranno offerti al pubblico assaggi di bevande (cocktail e vini) e pietanze (maccheroni, crostini, uova, formaggi etc.), cucinate e preparate dallo Chef Luigi Sartini del Ristorante Righi sulla base di ricette dello stesso Rossini.
Sarà quindi una serata da gustare sotto due aspetti, quello musicale e quello culinario, i cui protagonisti -tutti artisti affermati a livello internazionale- saranno il tenore David Sotgiu, il pianista Piergiorgio Del Nunzio, la soprano Maria Papaioannou ed il regista-attore-conduttore Paolo Baiocco. Lo spettacolo si terrà mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 21.00. L’ingresso sarà libero fino al completamento dei posti disponibili e sarà data precedenza a coloro che avranno effettuato una prenotazione presso l’Ambasciata d’Italia a San Marino tramite il seguente indirizzo e-mail segreteria.sanmarino@esteri.it o al telefono 0549/991146-991271.
Come la lingua e la cultura, la cucina è una componente fondamentale della fratellanza italo-sammarinese, per cui la manifestazione si estenderà anche sul territorio, proponendosi ad un pubblico più ampio. Per tutta la settimana, quattro ristoranti sammarinesi che hanno risposto all’invito diramato, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e la collaborazione dell’Associazione San Marino-Italia, dall’ “Accademia italiana della Cucina–Delegazione della Repubblica di San Marino ”, si sono impegnati a preparare menù speciali aderenti al tema della “cucina mediterranea”, con particolare attenzione all’aspetto culturale legato alle tradizioni ed agli ingredienti del territorio. I ristoranti in questione sono: “Ristorante Hotel Cesare”, “Il Piccolo”, “Ristorante Del Ghetto da Ottavio” e l’“Antica Trattoria Ugolini”.