Nell’ambito degli eventi celebrativi del 500mo anniversario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, l’Ambasciata d’Italia a San Marino presenta una conferenza della Prof.ssa Sara Taglialagamba dal titolo “Ordine, bellezza e invenzione. Leonardo industrial designer”.
Formatasi nelle Università di Pisa e Siena, la Prof.ssa Taglialagamba ha collaborato a lungo con il compianto Professor Carlo Pedretti (scomparso agli inizi del 2018), il più grande esperto di Leonardo al mondo, che fu tra l’altro Professore emerito di storia dell’arte italiana e “Armand Hammer Chair in Leonardo Studies” presso l’Università della California a Los Angeles. Grazie agli insegnamenti di un così illustre Maestro e con un dottorato di ricerca ed un Post PhD (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Sorbonne, Parigi), la Professoressa Taglialagamba è stata docente in prestigiosi istituti in Italia e all’estero (“Visiting Professor” presso il Dipartimento di robotica della Università Nazionale Autonoma di Città del Messico e presso la stessa University of California a Los Angeles), pubblicando monografie e articoli sulla figura e le opere di Leonardo, per i quali ha ricevuto premi di altissimo livello. La sua profonda conoscenza della materia e le sue numerose pubblicazioni e divulgazioni scientifiche fanno di lei, a buona ragione, un punto di riferimento per tutti gli studiosi di Leonardo.
Nell’ambito dell’ampia e variegata produzione leonardiana, i suoi temi di studio preferiti sono quelli della meccanica statica e dinamica, dell’automazione, della robotica, dell’ingegneria, dei dispositivi idraulici e pneumatici, delle fontane e dell’orologeria. Il suo primo libro “Automazioni e robotica di Leonardo da Vinci”, pubblicato nel 2010, ricevette una menzione d’onore dalla rivista “Scientific American” in un articolo su alcuni robot costruiti alla NASA. È stata lei a individuare la reale funzionalità del primo prototipo di un robot progettato da Leonardo nel 1494.
Attualmente la Prof.ssa Taglialagamba lavora presso la Fondazione Rossana e Carlo Pedretti di Lamporecchio, ove è responsabile delle linee di ricerca e dei contatti con studiosi, istituzioni, università e fondazioni, ed è titolare di una borsa di studio biennale presso il Museo Galileo di Firenze.
A 500 anni dalla sua morte, la straordinaria creatività di Leonardo continua a stupirci e a ispirare il lavoro di ricercatori in tutto il mondo. Con la conferenza della Professoressa Taglialagamba sarà possibile conoscere un aspetto finora inedito di Leonardo che, come un moderno industrial designer, progettava oggetti d’uso, gioielli, costumi, macchine, in cui bellezza e utilità costituiscono un binomio inscindibile. È in particolare a contatto con i potenti signori del tempo che Leonardo intensifica l’uso di “belle” immagini, riflesso del volto del potere.