Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

COP26: “YOUTH4CLIMATE: DRIVING AMBITION” (MILANO, 28-30 SETTEMBRE 2021)

Nell’ambito dell’accordo di partenariato tra Italia e Regno Unito per la Presidenza della 26^ Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), l’Italia ha assunto l’impegno di organizzare l’evento preparatorio “Pre-COP26,” dal 30 settembre al 2 ottobre 2021, nonché un evento interamente dedicato ai giovani, dal titolo: “Youth4Climate: Driving Ambition“, dal 28 al 30 settembre a Milano. L’Italia organizzerà altresì un evento di outreach a livello ministeriale dedicato ai temi ambientali e climatici in Africa, “Incontri con l’Africa”, dal 7-8 ottobre 2021, a Roma.

L’evento “Youth4Climate: Driving Ambition” vedrà le prime due giornate dedicate a gruppi di lavoro tematici, mentre il terzo giorno sarà dedicato ad un confronto tra i giovani delegati ed i Ministri partecipanti alla Pre-COP26. Le tematiche oggetto dell’evento, in via di definizione, sono il frutto di un lungo processo preparatorio, che combina i risultati dei nove eventi virtuali Youth4ClimateLive Series organizzati a cadenza mensile dal MATTM, lo stato di avanzamento del processo negoziale in ambito UNFCCC, nonché gli input emersi dai maggiori fori di dialogo giovanili. Sulla base di queste considerazioni, sono stati individuati come possibili temi su cui si incontreranno i giovani: la partecipazione giovanile ai processi decisionali legati al clima, a livello multilaterale, nazionale e locale; il rapporto tra la ripresa sostenibile e l’attuazione degli obiettivi dall’Accordo di Parigi; il ruolo degli attori non-governativi, per esaminare le questioni che interessano in maniera più diretta la quotidianità dei giovani (clima e sicurezza alimentare, settore privato e innovazione, ma anche sport e moda sostenibile); l’educazione e la comunicazione scientifica.

I risultati dell’evento “Youth4Climate: Driving Ambition” potranno essere recepiti all’interno di una Dichiarazione finale, che sarà presentata alla Pre-COP26, tappa intermedia verso la COP26 di Glasgow. L’organizzazione dell’evento verrà sostenuta da uno specifico Comitato consultivo internazionale, con il compito di sostenere l’Italia in attività come la selezione dei partecipanti, lo sviluppo delle tematiche di lavoro, l’elaborazione del materiale preparatorio trasmesso ai partecipanti in preparazione all’evento. Fanno parte del Comitato i rappresentanti dei Governi di Italia e Regno Unito, Regione Lombardia, Comune di Milano, Segretariato UNFCCC, Ufficio dell’Inviato Speciale del Segretario Generale dell’ONU per i giovani, la constituency “YOUNGO”, Connect4Climate e rappresentanti della società civile di Italia e Regno Unito.

Il bando per partecipare all’evento: “Youth4Climate: Driving Ambition” è stato lanciato il 1 febbraio, alle ore h 15:00 CET, e rimarrà aperto fino al 1 marzo. Con riferimento alla Procedura di selezione, come avvenuto per lo Youth Climate Summit delle Nazioni Unite (settembre 2019), ogni giovane, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, potrà candidarsi autonomamente per partecipare all’evento.La partecipazione dei giovani all’evento, per un massimo 400 giovani, nel rispetto di un’equa rappresentatività di genere, equilibrio geografico e inclusione sociale, avverrà tramite una selezione pubblica, condotta da un apposito comitato, composto dall’Ufficio dell’Inviata dell’ONU dei Giovani, Children and Youth constituency to United Nations Framework Convention on Climate Change (YOUNGO) e Italia (Ministero dell’Ambiente).

 

Materiali e approfondimenti:

• Il form di candidatura al bando: https://un.submittable.com/submit
• Su twitter, si consiglia di menzionare sempre @PreCop26ITA; mentre su Facebook @ministeroambiente
• Programma Youth4ClimateLive Series: https://youth4climate.live

  • Tag:
  • N