Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Ambasciatore

Ambasciatore Sergio Mercuri

Sergio Mercuri ha presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti le Lettere credenziali di Ambasciatore presso la Serenissima Repubblica di San Marino il 21 settembre 2020.

L’ Ambasciatore Mercuri con il Segretario di Stato Luca Beccari [2020]

Nato nel 1959, dopo la Maturità (Liceo Pontano), gli studi universitari di Economia a Napoli (Federico II) e Bologna (Alma Mater e Johns Hopkins) e la Laurea conseguita nel 1983, ha superato, nello stesso anno, il concorso diplomatico. Dal marzo del 1984 ha lavorato ininterrottamente per il Ministero degli Affari Esteri italiano a Roma presso la Farnesina e, per oltre venti anni, nelle sue sedi all’estero.

Fra il 1986 e il 1992 ha svolto, in più ambiti e con diverse responsabilità, funzioni diplomatiche e consolari in Repubblica di Corea (1986 -1989), Gran Bretagna (1989 – 1992) e Germania (1992 -1994).

Dal 1994 al 1997 presso la Segreteria Generale del Ministero degli Affari Esteri si è dedicato all’aggiornamento dei flussi informativi e delle procedure di lavoro dell’Amministrazione centrale. Successivamente alla Rappresentanza presso l’Unione Europea (1997-2001), tanto da Bruxelles quanto da Strasburgo, ha seguito l’evoluzione dell’Unione successiva al Trattato di Amsterdam e le attività del Parlamento Europeo nel rapporto con la Commissione e il Consiglio.

Assegnato all’Ambasciata a Washington, dall’estate del 2001 al 2005 ha vissuto negli Stati Uniti gli sviluppi politici e di sicurezza seguiti agli avvenimenti dell’11 settembre 2001 in Afghanistan, Irak e nel Medio Oriente.

Rientrato a Roma, dal 2005 al 2007 presso la Direzione Generale Unione Europa si è occupato di Politica Estera di Sicurezza e Difesa fino alla sua nomina ad Inviato Speciale del Ministro degli Esteri per l’Afghanistan. In questo incarico, coperto dal 2007 al 2010, ha promosso da Roma, Bruxelles e a Kabul lo stato di diritto e la dimensione regionale per la stabilizzazione afghana.

Nominato Ambasciatore a Seoul, con accreditamento anche a Pyongyang nella Repubblica Democratica e Popolare di Corea, è tornato nella penisola coreana (2011 – 2015) lavorando alla promozione del rapporto bilaterale e curando l’attuazione del primo Accordo europeo di libero scambio di nuova generazione.

Dopo l’adozione a New York nel 2015 di Agenda 2030, dal 2016 al 2020, è stato il primo Coordinatore dei temi della Sostenibilità del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. In tale veste ha rappresentato l’attuazione italiana delle politiche di sviluppo sostenibile in quadro multilaterale (alle Nazioni Unite, in quadro OCSE e nel contesto dell’Unione Europea), prodigandosi per l’affermazione di una politica estera di sostenibilità fondata sui comportamenti dei settori produttivi e la governance pubblica e privata.

Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e insignito dell’onorificenza dell’Ordine al Merito del servizio diplomatico della Repubblica di Corea [수교훈장], ha collaborato con la Scuola Nazionale d’Amministrazione (SNA), la LUISS a Roma ed è Alumnus del George C. Marshall European Center for Security Studies di Garmisch Partenkirchen in Germania.

Sergio Mercuri è sposato dal 1986 con Maria Giovanna Fadiga Mercuri.