Il rilascio del passaporto può di norma essere richiesto solo dai cittadini italiani residenti nella Repubblica di San Marino ed iscritti all’AIRE.
A causa dell’elevato numero di richieste si invitano gli interessati a presentare la domanda con congruo anticipo, tenendo presente che il nuovo passaporto non potrà essere rilasciato se mancano più di sei mesi alla scadenza del documento.
Per il rilascio del passaporto è necessario:
- Registrarsi sul sito Prenot@Mi ed eseguire correttamente la prenotazione;
- È OBBLIGATORIO inviare una mail all’indirizzo consolare.sanmarino@esteri.it (con oggetto “Richiesta Passaporto Nome Cognome dell’intestatario”), con cui si comunica l’appuntamento e si trasmette la modulistica debitamente compilata e sottoscritta.
NON è possibile richiedere il passaporto presentandosi allo sportello, senza appuntamento.
Qualora non fosse possibile presenziare all’appuntamento, l’utente è tenuto a cancellarlo direttamente dal portale Prenot@Mi, così da renderlo disponibile per altri utenti.
Si consiglia di non prenotare viaggi prima di aver ottenuto l’appuntamento per il rilascio del passaporto. Il solo possesso di un biglietto aereo non verrà considerato motivo d’urgenza.
Per le richieste relative ai maggiorenni è necessario allegare:
- Modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto: modulo richiesta passaporto per maggiorenne;
- Documento di identità dell’intestatario (passaporto o carta di identità, italiani o sammarinesi, in corso di validità e leggibili; non si accetta la patente di guida sammarinese).
NOTA BENE
- La documentazione dovrà essere trasmessa tassativamente almeno 15 giorni prima della data dell’appuntamento; in caso di trasmissione tardiva, l’appuntamento verrà annullato.
- Non saranno prese in considerazione le domande pervenute incomplete;
- Tutti i documenti dovranno pervenire in un unico file formato PDF;
- Si raccomanda di non allegare documenti superiori ai 5MB.
In assenza di qualsiasi documento d’identità causa furto/smarrimento, si dovrà presentare relativa denuncia.
Per le richieste relative ai minorenni è necessario allegare:
- Modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto modulo di richiesta passaporto per minorenne (all’interno del Modulo è presente l’Atto di assenso);
- Documento di identità dell’intestatario (passaporto o carta di identità, italiani o sammarinesi, in corso di validità e leggibili);
- Documento di identità dei genitori.
NOTA BENE
- La documentazione dovrà essere trasmessa tassativamente almeno 15 giorni prima della data dell’appuntamento; in caso di trasmissione tardiva, l’appuntamento verrà annullato.
- Non saranno prese in considerazione le domande pervenute incomplete;
- Tutti i documenti dovranno pervenire in un unico file formato PDF;
- Si raccomanda di non allegare documenti superiori ai 5MB.
In assenza di qualsiasi documento d’identità causa furto/smarrimento, si dovrà presentare relativa denuncia.
NOTA BENE: in tutti i casi in cui è richiesto l’assenso di una persona cittadina non UE, è necessario presentarsi all’appuntamento per autenticare la firma.
In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
In caso di difficoltà ad ottenere l’assenso dell’altro genitore, il Capo della Rappresentanza consolare, nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella circoscrizione, può autorizzare il rilascio della CIE al richiedente con apposito Decreto consolare, dopo aver effettuato gli accertamenti di rito.
I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (es: compagnia aerea o di navigazione) devono presentare e sottoscrivere presso l’ufficio Consolare la DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO.
L’Ufficio Consolare rilascerà all’utente – previa presentazione del proprio documento di identità – l‘ATTESTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto o alla carta d’identità del minore in corso di validità.
La dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali (ovvero, San Marino e Italia) con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria. La validità della dichiarazione è circoscritta ad un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata, tranne casi eccezionali che saranno valutati dall’ufficio che emette la dichiarazione.
Per ottenere la dichiarazione è sufficiente richiedere un appuntamento all’indirizzo mail consolare.sanmarino@esteri.it.
In caso di assoluta e documentata urgenza (necessità di viaggiare per improrogabili motivi familiari, di salute, lavoro, studio o sport), si invitano i richiedenti a trasmettere via e-mail, all’indirizzo consolare.sanmarino@esteri.it la documentazione che ne attesti i motivi.
Alla predetta e-mail si deve allegare, inoltre, tutta la documentazione elencata nei precedenti paragrafi “MODULISTICA PER MAGGIORENNI” o “MODULISTICA PER MINORENNI”.
L’urgenza deve essere giustificata da:
- gravi motivi familiari/di salute, comprovati da certificato medico di una struttura pubblica, nonché dalla presentazione della prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio (con chiara indicazione dei passeggeri e della data del viaggio).
oppure da:
- improrogabili necessità di lavoro comprovate da richiesta motivata e dettagliata su carta intestata del datore di lavoro, nonché dalla presentazione della prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio (con chiara indicazione dei passeggeri e della data del viaggio). Quest’ultima deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare l’indicazione del nominativo di chi firma, il ruolo ricoperto ed il numero di telefono. Si ricorda che i benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro NON potranno in alcun modo essere estesi anche ai familiari del titolare.
NON saranno ritenute valide le seguenti prove d’urgenza/emergenza:
- Prenotazioni di visite mediche, da effettuarsi in altri Paesi, che siano effettuabili nella Repubblica di San Marino o in Italia;
- Certificati medici dai quali non si evinca chiaramente la presenza di una condizione medica di una certa gravità riguardante un diretto familiare;
- I soli biglietti aerei o lettere di parenti, conoscenti, ecc.
- Dimostrazione di impegni lavorativi urgenti comprovati da messaggi ricevuti via email;
- Autocertificazioni del richiedente su situazioni di urgenza/emergenza non comprovate da adeguata documentazione in supporto;
- Gite scolastiche.
L’urgenza sarà valutata dal responsabile dell’Ufficio e l’eventuale accettazione sarà comunicata al richiedente via e-mail.
La consegna del passaporto NON avviene contestualmente all’appuntamento. I tempi del rilascio mediamente sono di due settimane.
In caso di procedura d’urgenza, stanti i necessari controlli e le verifiche di legge, le tempistiche di rilascio saranno gestite dall’Ufficio responsabile anche in relazione alle esigenze esposte.
- Precedente passaporto italiano per chi ne è in possesso (anche se scaduto negli utlimi 12 mesi);
- Documento di riconoscimento nazionale, ai sensi del D.P.R. 445/2000, in corso di validità;
- Fototessera per i bambini da 0 a 5 anni.
Al momento dell’appuntamento verranno acquisiti i dati biometrici – foto, impronte digitali e firma – che saranno registrati in sicurezza esclusivamente all’interno del microchip presente nel passaporto. Per i minori di anni 12 non verranno acquisite firma ed impronte digitali. La fotografia verrà acquisita tramite un dispositivo automatico; si raccomanda pertanto, per i bambini da 0 a 5 anni, di presentarsi muniti di fototessera.
Si ricorda che è obbligatoria la presenza dell’intestatario del passaporto, sia maggiorenne che minorenne.
Il normale rilascio del passaporto prevede un costo di € 116,00. In caso di urgenza, oltre al normale costo del passaporto di € 116,00, il rilascio prevede il costo aggiuntivo per la corresponsione dei diritti di urgenza di € 50,00 (art. 74 del tariffario consolare allegato al d.lgs. 3 febbraio 2011, n. 71, aggiornato da ultimo ai sensi del d.lgs. 29 ottobre 2016, n. 221).
Il pagamento può essere effettuato SOLO IN CONTANTI il giorno dell’appuntamento.
Il Passaporto ha una validità di:
- 3 anni per minori di tre anni;
- 5 anni minori tra tre e diciotto anni;
- 10 anni per maggiorenni.
Sul sito web www.viaggiaresicuri.it sono disponibili, per ogni singolo Paese, oltre ad una serie di informazioni aggiornate, tutte le indicazioni relative al documento richiesto per l’ingresso ed eventuale richiesta di visto.
Sullo stesso sito, è possibile verificare la validità minima richiesta dal Paese di destinazione. Si consiglia vivamente di registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it.