Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2. Certificati (cittadinanza, residenza, stato di famiglia e stato civile)

I certificati di

  • cittadinanza
  • residenza
  • stato di famiglia
  • stato civile

NOTA BENE: I certificati di residenza e stato di famiglia sono prodotti entrambi in un unico certificato.

Si fa presente che i certificati di iscrizione AIRE vanno richiesti al proprio Comune italiano.

  • Cittadinanza          €11,00*
  • Residenza              €20,00
  • Stato di famiglia   €20,00
  • Stato civile             €6,00

(*) A partire dal 1° gennaio 2025 il costo sarà di €15,00

Il pagamento può essere effettuato SOLO IN CONTANTI il giorno dell’appuntamento.

Si possono richiedere a questa Ambasciata effettuando la prenotazione al portale Prenot@Mi, previa registrazione su questo sito web.

Si ricorda che in sede di prenotazione è obbligatorio specificare, nello spazio riservato alle note, il tipo di certificato richiesto. In caso di mancata indicazione la prenotazione verrà annullata.

Qualora non fosse possibile presenziare all’appuntamento, l’utente è tenuto a cancellarlo direttamente dal portale Prenot@Mi, così da renderlo disponibile per altri utenti.

A partire dal 15 novembre 2021, i connazionali iscritti nelle anagrafi italiane (A.P.R. e A.I.R.E) hanno la possibilità di richiedere online (al Comune in Italia), per sé o per i familiari conviventi, connettendosi al link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino, i seguenti certificati:

  • anagrafico di nascita;
  •  anagrafico di matrimonio;
  •  di cittadinanza;
  •  di esistenza in vita;
  •  di residenza;
  •  di residenza AIRE;
  •  di stato civile;
  •  di stato di famiglia;
  •  di stato di famiglia e di stato civile;
  •  di residenza in convivenza;
  •  di stato di famiglia AIRE;
  •  di famiglia con rapporti di parentela;
  •  di stato libero;
  •  anagrafico di unione civile;
  •  di contratto di convivenza.

Attenzione: Il rilascio di tali certificati è possibile a condizione di avere un’identità digitale (CIE, SPID o CNS), unica modalità per accedere ai servizi telematici erogati dalla Pubblica Amministrazione.